Radio Marconi

… Oggi

Se oggi Radio Marconi è tanto apprezzata il merito è sicuramente della Responsabile del progetto, la prof.ssa Barbara Ugolotti. In quanto responsabile, oltre ad esercitare la mansione di tutor, si occupa del coordinamento degli altri docenti tutor e di tutti i redattori.

… Oggi

Se oggi Radio Marconi è tanto apprezzata il merito è sicuramente della Responsabile del progetto, la prof.ssa Barbara Ugolotti. In quanto responsabile, oltre ad esercitare la mansione di tutor, si occupa del coordinamento degli altri docenti tutor e di tutti i redattori.

Tiene contatti (telefonici, via mail, di persona) quotidiani/settimanali con lo studente direttore di redazione (Simone Montali) e qualora occorra anche gli altri studenti per pianificare attività di redazione e stimolare la collaborazione al fine di mantenere “Radio Marconi in podcast”, una radio vitale agganciata alla realtà di ogni giorno in maniera giovane e spigliata. Il responsabile tiene in ordine la stanza della radio, controlla che i ragazzi eseguano le attività secondo le regole convenute (ogni volta che si lavora in aula registrazione, s’indica la presenza su un registro apposito, ogni volta che si prende in prestito strumentazione tecnologica per effettuare registrazioni fuori aula si compila un registro prestiti), si interfaccia con il Dirigente Scolastico e il D.S.G.A. per richieste di acquisti di materiale digitale e/o di riparazioni del materiale utilizzato.

Un’altra figura fondamentale per la radio è quella del direttore, Simone Montali, studente di 4S. Il Direttore, al pari del Responsabile, è sempre informato su quanto succede in radio ed è un’importante figura di riferimento per gli altri redattori.

Un ruolo importante e attivo nel contesto radiofonico è quello del responsabile di montaggio: Federico Pappani (3S). Alla base di tutte le rubriche e del sito vi è un lavoro tecnico gestito dal responsabile di montaggio, sempre a disposizione per aiutare gli studenti meno esperti.

La redazione di “Radio Marconi in podcast” ad oggi conta un nutrito numero di membri tra redattori volenterosi e attivi e docenti tutor disponibili e competenti.

I docenti tutor:

  • Prof.ssa. Barbara Ugolotti, responsabile del progetto e docente di fisica e matematica.
  • Prof.ssa. Tiziana Barbieri, docente di lettere.
  • Prof.ssa. Lucia Galleano, docente di matematica.
  • Prof.ssa. Silvia Rizzi, docente di lingua inglese.
  • Prof.ssa. Rossana Frigeri, docente di religione.
  • Prof. Alessandro Bianchi, docente di lettere.

Il corpo degli studenti redattori:

  • Simone Montali, direttore di Radio Marconi in podcast (4S);
  • Federico Pappani, addetto al supporto tecnico (3S);
  • Lucia Dall’Argine (3T);
  • Sara Bertogalli (4H);
  • Laura Finarelli (4B);
  • Andrea Terenziani (3T);
  • Lorenzo Bertacchini (4S);
  • Giovanni Carlucci (4B);
  • Samson Tomiwa Segun Aina (4B);
  • Eli Ollari (4C);
  • Francesco Dilda (4C);
  • Francesco Corchia (3T);
  • Francesca Chojwa (3T);
  • Alessia Ruggieri (3M);
  • Khadim N’Diaye (4B);
  • Riccardo Paterno (1M).

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - Università Progetto "CORDA"

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - DELE

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - Siele

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - DELF

Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Parma - Radio Marconi

Informazioni

Indirizzo Via Costituente 4/a, 43100 Parma (PR)
Codice     PRPS030009 (Istituto principale)
Telefono 0521282043
Fax           0521231353
Email       Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec           Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Uni  UFNCYE

Privacy

Codice in materia di protezione dei dati personali a tutti gli utenti che si collegano al sito www.liceomarconipr.edu.it, al fine di rendere edotti gli stessi in ordine alle modalità e finalità di trattamento dei loro dati personali.


Leggi

Cookie

I cookies sono porzioni di codice, installate nel browser, che hanno quale funzione principale l’agevolazione della navigazione da parte dell’utente. Secondo quanto previsto dalla European Cookie Law alcune finalità di utilizzo potrebbero necessitare di un consenso espresso da parte dell’Utente. 

Leggi