Il corso si articola in due fasi. Nella prima si riflette sulla pratica della scrittura, sulla sua valenza individuale e sociale e si esplora l’officina letteraria di autori significativi per apprenderne “gli attrezzi del mestiere”. Nella seconda gli studenti sono invitati a scrivere i loro racconti sulla base del percorso tematico o formale individuato di anno in anno.
I testi dei laboratori sono successivamente selezionati per i diversi concorsi letterari e per la pubblicazione digitale e cartacea dei materiali prodotti. La rubrica La nostra voce di Radio Marconi costituisce un ulteriore canale di divulgazione dei lavori.
Gli obiettivi del corso
- Riflettere sulla pratica della scrittura e sulle sue “condizioni”.
- Riconoscere l’unicità di un testo attraverso il concetto di straniamento e scarto dalla norma.
- Riflettere sulla valenza della forma come modello generativo per produrre altri testi.
- Favorire la consapevolezza della responsabilità individuale nel momento in cui ci si rivolge a un pubblico più ampio.
- Trasformare i ragazzi in lettori esigenti e suggerire l’attitudine critica attraverso il giudizio sul proprio lavoro e su quello dei compagni.
- Coltivare un’espressione importante della propria identità attraverso la scrittura e condividerne l’emozione con gli altri.
Concorso letterario "Attimi"