Il “Sistema periodico”, tre prof e una scommessa
Quando tre professoresse si incontrano davanti a un testo affascinante ed enigmatico, può accadere di tutto…
Seguire questo collegamento per conoscere il Laboratorio online sul racconto “Vanadio” di Primo Levi
La foto è proprietà della famiglia Levi, per gentile concessione.
Bastai Prat
Il Liceo Marconi condivide, con gli studenti e le famiglie, il meritato successo della professoressa Silvia Reggiani, referente del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Seguire questo collegamento per leggere la notizia.
Leggere in Oltretorrente
Il Marconi inaugura il progetto "Leggere crea In-dipendenza" finanziato da Cariparma.
Cliccare sull'immagine per tutti i dettagli
Teatrando nel PC
Il nostro Liceo, nell’ a.s. 2020/21 ha scelto, nonostante le difficoltà legate all’ emergenza COVID, di non abbandonare la tradizione che da anni vede l’organizzazione del laboratorio teatrale.
Abbiamo svolto tutte le attività online, sotto la guida del regista Francesco Marchi ed abbiamo realizzato una trasmissione radiofonica di 45 minuti che prevede: un testo redatto da ragazzi/e insieme al regista che immagina un’incursione di Guglielmo Marconi nella redazione di Radio Marconi; la drammatizzazione di un testo di Stefano Benni (Il Signor Vantone) e… previsioni meteo, oroscopo, pubblicità.
Cliccare sull'immagine per leggere l'articolo completo con il link youtube
Posa della pietra d'inciampo in memoria di Piero Iotti, il 27 gennaio 2021
Piero Iotti, uno studente speciale del Marconi
Dal 27 gennaio 2021 il ricordo di Pietro Iotti è più vicino al Marconi. Una pietra d’inciampo dedicata a lui è stata posta all’ingresso del Liceo.
Progetto Learning by doing
Perché?
Il progetto intende ovviare all’astrattezza che connota talora l’ambiente scolastico rispetto alla multilateralità del mondo reale, in cui occorre fare uso di abilità integrate e non settoriali e dove si richiede spesso la cooperazione costruttiva tra molti soggetti. Fra gli obiettivi di Learning by doing vi è, pertanto, la promozione del lavoro in team e lo sviluppo di competenze espressive e comunicative non sempre praticate a scuola e preziose, invece, in tutti i contesti, non solo lavorativi.
Il progetto è stato ideato dalla professoressa Tiziana Barbieri dopo l’esperienza del format telegiornalistico 2BB2 ed è attuato in collaborazione con i docenti Alessandro Bianchi, Tatiana Giuffredi e Cristina Ziveri.
Annuario
Presentazione dell'annuario del Marconi
L’Annuario del “Marconi”: questo riassunto annuale delle attività del nostro Liceo ha costituito negli ultimi dieci anni una sorta di punto fermo, di documentazione storica di tutte le innumerevoli azioni educative svolte e di tutte le persone, studenti, docenti e dirigenti, che hanno attraversato questo storico istituto parmigiano. Questo non solo per il grande successo che ha sempre suscitato nell’utenza di riferimento ma anche per il valore di focalizzazione degli affetti che negli anni futuri certamente susciterà in chi lo avrà tra le mani.